A Canazei si impongono ancora Lukasik e Conolly

alla quarta tappa della coppa del mondo enduro a canazei vincono ancora Lukasik e Conolly e consolidano la loro leader ship in campionato

GARE

6/30/20253 min read

Quarta tappa della Coppa del Mondo Enduro, si torna in Italia e si torna soprattutto in uno dei templi dell’enduro alpino: le Dolomiti della Val di Fassa, con Canazei a fare da palcoscenico fisso dal 2019. Lo scorso anno aveva ospitato i primi mondiali ufficiali, e anche questa edizione ha regalato due giorni di gare intensissime e ricche di colpi di scena.

Formato di Gara: novità per Canazei

Per la prima volta la gara si è articolata su due giornate distinte:

  • Day 1 interamente pedalato, 1100 metri di dislivello e 3 speciali;

  • Day 2 supportato da seggiovie, per un totale di 2000 metri di dislivello negativo su 4 speciali.

Assenze e ritorni importanti

Tra le note dolenti, due assenze pesanti per l’Italia:

  • Mirco Vendemmia, fuori da inizio stagione per un incidente in motocross.

  • Tommaso Francardo, fermato da una doppia frattura ai metacarpi appena una settimana prima della gara. Peccato, considerando che a Leogang aveva dimostrato di avere il passo da podio.

Fuori anche Jack Moir, out per una frattura alla caviglia subita in allenamento.

In compenso, Richie Rude ha deciso di non tornare a casa tra Val di Sole DH e La Thuile, ma di restare attivo anche in enduro. Rientri anche al femminile con Elly Hoskin, vincitrice in Polonia, e Raphaela Richter, recuperata dall’infortunio alla spalla.

DAY 1: Booker subito forte e sorpresa per l'italia

PS1 "Pecedac" (1km, -200m):
Daniel Booker parte forte, vince con 2.6'' su Richie Rude e 2.9'' su Jeandel. Lukasik subito lì a 3''. L’Italia non sfigura con Tommaso Calonaci a soli 7''.
Tra le donne, Richter torna e vince subito, con 1.9'' su Nadine Ellecosta e terza Kuchynkova. Ella Conolly è quinta a 3.4''.

PS2 "Fassa and Furious" (1.4 km, -200m + 18m):
Lukasik e Rude si giocano la vittoria, decimi a separarli. Booker terzo mantiene la leadership. Calonaci in zona ventesima.
Tra le donne, Conolly vince di 1.4'' su Nadine e 2.7'' su Kuchynkova. Richter perde 7'' e scende in classifica.

PS3 – la più lunga del giorno (3.5km, -620m +37m):
Colpo di scena: Booker fora e rompe la ruota, penalità di 3 minuti (per aver cambiato poi la ruota). Lukasik ne approfitta e vince la speciale su Murray e Rude.
Classifica di giornata:
🥇 Lukasik – 🥈 Rude +5.2'' – 🥉 Murray +9.9'' – il finlandese Tarmo Ryynanen e Jeandel chiudono la top 5.
Tra le donne, Nadine è costante e chiude Day 1 in testa, con Conolly e Kuchynkova alle calcagna a solo un secondo.

DAY 2: Rude e Conolly all’attacco, Lukasik resiste

PS4 "Titans" (3km, -472m):
Booker cerca almeno le speciali e vince. Rude secondo, Lukasik terzo.
Conolly fa il vuoto e sfrutta un errore finale di Kuchynkova. Anche Nadine perde tempo per un errore. Richter terza.

PS5 "Gluhwein" (1.2km, -150m):
Rude vince e rosicchia altri secondi. Lukasik però è solido: chiude quinto a 1.7''. Ora la generale è separata da solo 1.6 secondi!
Tra le donne, vince Nadine ma non cambia molto in classifica.

PS6 "Tutti i Frutti" (3.7km, -600m +19m ):
Melamed show: vince con 5'' sul connazionale Elliot Jamieson e l'olandese Tristan Botteram. Lukasik c’è (quinto), Rude fora e perde 13''. Male anche Murray che sempre per una foratura perde 33''.
Conolly fa il colpo del KO, rifilando 11'' a Nadine e 25'' a Kuchynkova. Arriva alla PS7 con un buon margine.

PS7 "Ciasates" (1.4km, -232m +27m):
Ultima speciale, vince Tristan Botteram, davanti a Jamieson e Lukasik, che così si prende anche la vittoria finale.
Conolly chiude vincendo anche la PS7 e conquista la gara con autorità.
Per Nadine Ellecosta è il primo podio in Coppa del Mondo, dopo due quarti posti. Meritatissimo.

Classifica Finale – Elite

Uomini

🥇 S. Lukasik – 34'41''.94
🥈 R. Rude – 34'55''.80
🥉 J. Melamed – 34'59''.35

Donne

🥇 E. Conolly – 40'23''.28
🥈 N. Ellecosta – 40'51''.74
🥉 S. Kuchynkova – 40'59''.27

Dichiarazioni di Nadine "Sapevo di poter far bene, ma la seconda posizione è stata una gran sorpresa!, in questi anni sono migliorata tanto grazie al team, sono circondata da persone molto competenti con tanta esperienza che di sicuro mi hanno aiutata a crescere negli anni."

CLASSIFICHE COMPLETE

ITALIANI IN GARA

Junior Men

Ottimo bilancio: 6 italiani su 28 partenti, tutti nei primi 15.

  • Matteo Falcini

  • Lorenzo Noferini e Simone Leo seguono

  • Lorenzo Cesari chiude la top ten

Elite Donne

  • Nadine Ellecosta grandissima seconda

  • Poi Silvia Penso, 17ª

Elite Uomini

  • Tommaso Calonaci solido 22° a soli 1'29'' dalla vetta

  • Andrea Colombo, 36°, miglior risultato in Coppa (considerando che fino al 2022 faceva XC)

Classifica generale elite uomini – Top 5

  1. Slawomir Lukasik (YETI / FOX FACTORY RACE TEAM) – 1770 punti

  2. Jesse Melamed (CANYON CLLCTV FACTORY TEAM) – 1220 punti

  3. Charles Murray (SPECIALIZED GRAVITY) – 1200 punti

  4. Daniel Booker – 1135 punti

  5. William Brodie – 1085 punti

Classifica generale elite donne – Top 5

  1. Ella Conolly – 1900 punti

  2. Simona Kuchyňková (CUBE ACTION TEAM) – 1320 punti

  3. Nadine Ellecosta (ABETONE ANCILLOTTI VITTORIA FACTORY TEAM) – 1320 punti

  4. Morgane Charre (PIVOT FACTORY RACING) – 1250 punti

  5. Lily Planquart – 1000 punti