Lukasik consolida la leadership in campionato ma Booker non molla
piccolo recap della gara di Loudenville, tra gli uomini vince rivince Daniel Booker e tra le donne Ella Conolly
GARE
6/2/20253 min read
Loudenvielle 2025: Booker e Conolly dominano tra i Pirenei
Tappa ormai classica del calendario Enduro World Cup, Loudenvielle nei Pirenei francesi ha ospitato anche quest’anno una gara intensa, tecnica e spettacolare. Si corre qui dal 2021, e anche stavolta il tracciato ha rispettato le aspettative: 5 speciali in un solo giorno di gara, con 3 trasferimenti facilitati dalla seggiovia ma comunque un dislivello positivo complessivo di quasi 1500 metri.
Dopo l'assenza nella seconda prova, Alex Rudeau, campione del mondo in carica, è tornato in azione davanti al suo pubblico. Tra le donne, invece, è mancata la canadese Elly Hoskin vincitrice dell'ultima tappa.
PS1 – Subito selezione: Conolly e Charre fanno il vuoto
La gara è partita forte con una PS1 impegnativa: 3,6 km e 730 m di dislivello negativo. Tra le donne, Ella Conolly e Morgane Charre mettono subito in chiaro le gerarchie, rifilando oltre 20 secondi alla terza. Ottima quarta posizione per Nadine Ellecosta, in grande spolvero.
Tra gli uomini, la lotta è più serrata: Booker, Rudeau e Lukasik chiudono nell’arco di soli 4 secondi. Ottimo avvio anche per Francardo, compagno di squadra di Ellecosta nel Team Abetone, che chiude 13°.
PS2 – Lukasik si impone, Conolly allunga
La seconda speciale (4,3 km e 640 m D-) si presenta più fisica, con numerosi rilanci. Slawomir Lukasik trova il ritmo giusto e vince la speciale, battendo a sorpresa Matt Walker di Pivot (da un bel po' di gare che non si vedeva li davanti)ù e il giovane canadese Rodgers Lief. Booker e Rudeau restano comunque in scia.
Tra le donne, Conolly continua a spingere, guadagnando altri 5 secondi su Charre. Ellecosta risale al terzo posto. Brutte notizie invece per Jack Moir, costretto al ritiro dopo una caduta. Dovrebbe comunque tornare a Leogang il prossimo weekend.
PS3 – Sprint breve, margini minimi
La PS3, uno sparo su mezzo meglio (800 metri), era breve ma insidiosa: facile perdere secondi preziosi. Booker si impone in 1’43’’, davanti al finlandese Tarmo Ryynänen e a Rudeau. Lukasik perde due secondi che gli costano la leadership.
Tra le donne, pochi cambiamenti in classifica: Conolly e Charre continuano la loro sfida.
Situazione dopo 3 speciali
Elite Uomini
D. Booker – 14'45".37
S. Lukasik – 14'47".53
A. Rudeau – 14'52".36
Elite Donne
E. Conolly – 16'41".61
M. Charre – 16'50".17
N. Ellecosta – 17'30".88
PS4 – Booker allunga, Conolly solida
La quarta speciale (1,1 km e 360 m D-) è corta ma intensa. Booker vince di nuovo e consolida il suo primato. Ottimo secondo posto per l’inglese Brodie William, davanti a Rudeau che si riavvicina a Lukasik (5’’ persi).
Tra le donne, Conolly vince ancora, mentre Ellecosta perde qualche secondo ma resta terza.
PS5 – Booker resiste alla pressione, Goldsbury sorpassa Ellecosta
Nell’ultima speciale (2,34 km e 400 m D-), la tensione è altissima: i primi tre uomini sono separati da pochi secondi. Booker non sbaglia, vince anche questa frazione e conquista la tappa. Rudeau chiude secondo sia nella speciale che in classifica generale, mentre Lukasik accusa 10 secondi di ritardo e retrocede al terzo posto.
Conolly firma la quarta vittoria su cinque speciali, chiudendo una giornata perfetta. Amara beffa per Ellecosta: perde il podio per soli 3 secondi, superata dalla neozelandese Winnifred Goldsbury.
Classifica Finale
Elite Uomini
🥇 D. Booker – 22'20".16
🥈 A. Rudeau – 22'30".80
🥉 S. Lukasik – 22'37".88
Elite Donne
🥇 E. Conolly – 25'22".11
🥈 M. Charre – 26'02".38
🥉 W. Goldsbury – 26'40".07
Italiani in gara
Splendida prestazione per Nadine Ellecosta, che sfiora il podio con il suo miglior risultato in Coppa del Mondo, chiudendo quarta assoluta. Tra gli uomini, Tommaso Francardo e Tommaso Calonaci si piazzano nella top 21, rispettivamente 16° e 21°. Buon risultato anche per Daniel Tortora, 48° a 1’43” dal vincitore Booker.
🏆 Classifica Generale – Coppa del Mondo Enduro 2025 (Dopo 3 Tappe)
Elite Uomini
🥇 S. Lukasik – 1060 pt
🥈 D. Booker – 850 pt
🥉 G. Callaghan – 690 pt
Elite Donne
🥇 E. Conolly – 1100 pt
🥈 M. Charre – 970 pt
🥉 N. Ellecosta – 690 pt
🔍 Analisi Campionato
Nonostante le due vittorie su tre gare, Booker paga caro il problema meccanico patito nella tappa polacca, dove era finito nelle retrovie. Il distacco da Lukasik è ora di 210 punti, ma con ancora 4 gare da disputare (e 400 punti massimi in palio a tappa), la corsa al titolo è apertissima.
In campo femminile, la lotta per il campionato sembra delinearsi come un duello serrato tra Conolly e Charre. Conolly ha dominato finora, ma Charre resta in scia e tutto potrebbe ancora cambiare.
Ottima crescita per Nadine Ellecosta, che con il podio sfiorato a Loudenvielle sale al terzo posto della generale, confermandosi tra le protagoniste della stagione.