Risultati della Prima Gara di IXS Cup: Un Weekend di Sfide e Sorprese
Analisi dei Risultati della Prima Gara di IXS Cup al via diversi italiani primo su tutti Lorenzo Mascherini che conquista la vittoria nella categoria junior
GARE
Cello Pesenti
4/7/20253 min read
Le Condizioni Meteorologiche: Perché Sono State Decisive
Le condizioni meteorologiche durante la Prima Gara di IXS Cup hanno avuto un impatto significativo sulle prestazioni dei concorrenti e sulle strategie adottate dai team. Venerdì è stato caratterizzato da forti piogge, rendendo così le prove libere estremamente complesse. Il tracciato, saturo d'acqua, ha costretto i piloti a rivedere le loro tecniche di guida. In queste condizioni, la visibilità limitata e il terreno scivoloso hanno rappresentato due fattori critici per chiunque volesse competere ad alti livelli.
Al contrario, le condizioni climatiche di sabato sono cambiate radicalmente: Il sole ha favorito una superficie di gara più stabile, permettendo ai concorrenti di spingere al massimo. Il meteo variabile ha costretto i piloti a un approccio flessibile. Le tattiche utilizzate nel venerdì piovoso erano inadeguate per il sabato soleggiato: i rider hanno dovuto adattare le configurazioni delle biciclette in modo da ottimizzare le prestazioni in base alle differenti condizioni del tracciato.
Sole anche domenica mattina e primo pomeriggio durante la gara di tutte le categorie. Durante la run dei primi uomini élite, ha ricominciato a piovere (cioè quelli qualificati con i tempi più alti), questo ha creato un incognita in partenza su quanto si potesse spingere sulla pista senza commettere errori. La pioggia era diversa, più leggera rispetto a quella di venerdì, i riferimenti creati fino a quel momento non servivano più a niente, bisognava improvvisare e prendersi più rischi del dovuto ed avere un pizzico di fortuna.
L'Ascesa di Nathan Pontvianne e le Performance Italiane
La prima gara di IXS Cup ha messo in luce le straordinarie performance di Nathan Pontvianne, affermandosi dominatore indiscusso del weekend. Con una run impeccabile, Pontvianne ha saputo affrontare le insidie del tracciato, combinando abilità tecnica e strategia di gara. La sua performance ha impressionato non solo i tifosi, ma anche i suoi avversari.
Dietro di lui, altri corridori hanno dato vita a una competizione accesa: tra di essi, il francese Thomas Estaque in seconda posizione, a pochi millesimi si piazza Ethan Craik del team Scott Factory, con la nuova Gambler con l'ammo integrato nel telaio. A completare il podio a 5, sempre a pochi decimi, Antoine Rogge e il giovane spagnolo Daniel Castellanos.
Queste performance testimoniano l'alto livello di competitività che caratterizza la IXS Cup, rendendo il tutto ancora più emozionante per i tifosi. Da segnalare il sesto posto di Jordan Williams del team Specialized Gravity (già vincitore di una gara di coppa del mondo), rientrato da un grave infortunio al ginocchio procuratosi in Val di Sole lo scorso giugno.
Un altro aspetto da sottolineare, è il contributo del trio del Ridewill Bike Center Cimone. Un Loris Revelli soddisfatto, nel complesso, da tutto il weekend di gara: dopo un'ottima qualifica che lo vedeva in ottava posizione, in gara invece conclude con un 18esimo posto. Stefano Introzzi, veterano del team, in gara riesce a sfruttare al massimo le condizioni rese difficili dalla pioggia e ad ottenere un ottimo ottavo posto. Il più giovane, ma già 2 volte campione italiano, Davide Cappello conquista anche lui la top 10 con il decimo posto; al debutto con il nuovo team e la nuova bici dice che "deve fare ancora diversi test per capire bene le potenzialità della Santacruz V10", il che lascia ben sperare per le gare future.
Tra gli Junior vince Lorenzo Mascherini
La categoria Junior ha visto il successo di Lorenzo Mascherini del RogueRacing team, unica squadra italiana UCI diretta da Leonardo Pedoni, dimostrando la sua determinazione e il suo talento. Oltre alla vittoria di Mascherini, nella top 15 si sono inseriti altri 2 italiani, all'ottavo posto Davide De Santis e al 13esimo Gregorio Arnoul: un’ottima notizia per il ciclismo giovanile italiano, ma è anche un indicativo della qualità degli atleti che stanno emergendo.
Le Prestazioni delle Atlete: Dominio di Vali Holl
Nel corso della Prima Gara di IXS Cup, le prestazioni delle atlete in competizione hanno catturato l'attenzione degli appassionati. Vali Holl ha dimostrato una notevole abilità, conquistando il primo posto nonostante, a mio parere, abbia fatto una prestazione al di sotto delle sue capacità.
In seconda posizione, Veronika Widmann al debutto con la sua nuova bici del team Mondraker factory, queste le sue dichiarazioni (da leggere con accento alto atesino): "Dai direi andata bene. Weekend iniziato il venerdì con il diluvio ho fatto solo due giri perché aveva poco senso girare. Ma poi il sabato sono riuscita a girare un po' di più e capire la pista meglio ed anche aggiustare un pó la bici. Ho forato in seeding quindi sempre sensazioni strane a non sapere dove mi sarei piazzata soprattutto alla prima gara di stagione ma il primo split era buono e quindi ero motivata per il giorno dopo. La gara è andata bene ero contenta con il tempo. Ovviamente Vali poi ha tirato giù ancora un paio di secondi però per me va bene cosi".
Le ho chiesto anche se ha già provato ad usare il manubrio alto come Dakota:
"Non ho ancora provato il manubrio come Dakota, ma come ho visto Ronan girare ad Andorra forse il segreto sta lì...".
Terza classificata: Mathilde Bernard.
Tra gli Allievi un buon sesto posto di Thomas Bruno e sua sorella Rebecca si classifica invece al quarto posto.